- quarto
- quartoA agg. num. ord. Corrispondente al numero quattro in una sequenza | La quarta dimensione, nella meccanica relativistica, il tempo | Il quarto potere, la stampa, come mezzo capace di influenzare l'opinione pubblica | Il quarto stato, il proletariato | Quarta malattia, malattia esantematica dell'infanzia simile alla scarlattina. B s. m. 1 Ciascuna delle quattro parti uguali di una stessa quantità, o (gener.) delle quattro parti di un insieme: un quarto dell'eredità | Un quarto di bue, d'agnello, di pollo, di capretto, di coniglio e sim., ciascuno dei quattro pezzi in cui si divide l'animale già macellato | Un quarto d'ora, periodo di tempo corrispondente alla quarta parte di un'ora, cioè a quindici minuti | Quarto d'ora, (est.) breve periodo di tempo: vivere un quarto d'ora di celebrità | Passare un brutto quarto d'ora, vivere un momento di grande ansia | Primo –q, prima fase della luna | Ultimo –q, terza fase della luna | In –q, in tipografia, detto di foglio su ognuna delle cui facce vengono stampate quattro pagine | Soprabito tre quarti, (assol.) un tre quarti, soprabito di un quarto più corto del normale | I quarti (di finale), nelle gare o tornei a eliminazione, fase che segue gli ottavi di finale e qualifica i concorrenti che disputeranno le semifinali. 2 La quarta parte di un litro spec. di vino, olio e sim. e (est.) recipiente di vetro bollato in cui lo si misura o lo si serve nei locali pubblici: un quarto di vino; beviamo un –q; bottiglie da un –q; un quarto di latte. 3 (f. -a) Chi (o Ciò che) viene al quarto posto: manca il quarto per giocare a scopa; basta gelati! è il quarto che mangi. 4 (arald.) Quarta parte dello scudo | Avere quattro quarti di nobiltà, avere quattro ascendenti nobili.
Enciclopedia di italiano. 2013.